COMMENTI
Per Chiara: qual è il tuo pensiero su Ficino e Pico? ti sono parsi per qualche aspetto utili ad arricchire la tua personalità oppure no?
Per Sara: hai dato un buon taglio alle tue riflessioni, speriamo di poterne parlare.
Per Chantal: ti sei veramente impegnata, con un buon lavoro. Cosa rappresenta per te la filosofia?
2 Commenti:
Volevo rispondere alla domanda in cui mi si chiede cosa sia per me la filosofia.Se prendo spunto da quanto affernava Platone,io potrei definirmi un filofoso perchè sono sempre piena di meraviglia.Filosofia "amore per il sapere" è un modo di pensare,di sentire;per me è meditazione,riflessione;è la capacità di contenere ed armonizzare le mie idee. Filosofia è lo sforzo che faccio quotidianamente per orientarmi in questo mondo e comprendere il mio ruolo nel mondo stesso. E' lo sforzo di pensare per non essere preda di verità rivelate e volute da altri,accettate spesso per ignoranza o per mancanza di coscienza di se stessi.E' pensare al senso della mia vita,ed io sono ancora una persona che si pone molte domande in un mondo in cui,forse,ce ne poniamo poche con la presunzione di avere già tutte le risposte a disposizione.E' ricerca di me stessa,interrogandomi e riflettendo sulla mia condizione umana,è ricerca del senso delle cose. E' prendere coscienza della mia ignoranza;è non vivere comodamente senza pensare, giustificandomi con l'affermazione che qualcun altro lo farà per me.
Cara Chantal, quello che scrivi è assolutamente nello spirito della filosofia, che va intesa appunto come ricerca, voglia di capire ragionando in modo autonomo e critico. Ci tengo a dire che questo non significa necessariamente sforzo, quello che Hegel chiama la "fatica del concetto", ma comporta più spesso una condizione di piacere, quel piacere di pensare che la mia "quasi" amica, filosofa vera, Roberta de Monticelli chiama "allegria della mente".
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page